Forni di Sopra – Informazioni turistiche

Forni di Sopra paese turistico della Carnia dove la vacanza diventa indimenticabile, la famiglia trova il relax ideale, le passeggiate in mezzo ai boschi fanno assaporare i profumi più autentici e antichi, dove la neve ti accarezza in un soffice abbraccio… ” Belle fra le piu’ belle Dolomiti Orientali, la defini’ Berti accademico del C.A.I., ai piedi delle quali Forni di Sopra si trova in una conca aperta ricca di pascoli e di boschi. Stazione turistica a partire dai primi anni del novecento, rappresenta il ponte ideale fra Carnia e Cadore, atraverso il passo della Mauria che unisce, piu’ che dividere, le due sub regioni alpine. Situata ad una altitudine di 900 mt. s.l.m., Forni di Sopra si impreziosisce di tutte le caratteristiche tipiche delle piu’ elevate zone alpine, con abbondanza di peccete che danno salubrita’ all’aria. Antico insediamento nella vallata – il toponimo farebbe pensare ad origini romane – conserva ancora un centro storico particolarmente suggestivo, con abitazioni in pietra e legno, ed interessanti cimeli artistici, in particolare nelle chiese. A differenza ormai di molte stazioni turistiche montane e non, gli abitanti – circa 1200 persone – vivono nella valle tutto l’anno mantenendo in questo modo tradizioni e cultura locali genuine ed un senso della comunita’ ormai raro, per l’ospite e’ facile sentirsi “parte” di essa ed essere accolto con amicizia e cordialita’. A conferma di ciò, la percentuali di turisti che frequentano la localita’ ormai da anni e che continuano a tornarvi e’ elevatissima.Durante la stagione invernale, nonostante la quota apparentemente modesta, l’innevamento e’ notevole e tale da permettere un lungo periodo di apertura degli impianti di risalita. Molto ben attrezzata, con a piste da discesa e un anello di fondo di 18 km dotati anche di impianti per l’innevamento artificiale, piste di pattinaggio, piscina e palestre, offre ai turisti confortevoli alberghi, per lo più a gestione familiare, ed oltre 2000 posti letto in alloggi privati. Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra infatti è conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna conosciute ed apprezzate fin dai tempi della Serenissima, e di prodotti naturali. Particolarmente caratteristico è il suo centro storico, caratterizzato da antichi ed austeri edifici in pietra e legno, con scale esterne e ballatoi. Da Forni di Sopra si sale in seggiovia fino a Cima Crusicalas, a 2073 metri di altitudine, da dove la vista spazia a 360° sulle Dolomiti, dai Monfalconi, all’Antelao alle Tre Cime del Lavaredo. La discesa, sulla pista del Varmost, si snoda per 5 km. fra i boschi ed è senza dubbio una delle più belle del Friuli, oltre ad essere quella con maggiore dislivello. Gli impianti del Varmost, infatti, sono i più alti della regione e portano ad oltre 2.000 metri, dove si scia su campi sempre ben assolati, anche in pieno inverno.

Una risposta a Forni di Sopra – Informazioni turistiche

  1. stefania ha detto:

    Buongiorno,
    lo scorso weekend io e la mia famiglia siamo tornati a Forni di Sopra, dopo quattro anni. Il paese è rimasto tale e quale al 2009, sempre bello , ma purtroppo …immobile! Nel 2009 eravamo ospitati in un appartamento, ora siamo arrivati in camper e ci siamo fermati nell’area di sosta del parcheggio sotto la seggiovia. Secondo noi, se ci fossero un paio di colonnine di elettricità e una, dico una , fontanella nel parcheggio ci sarebbero più camperisti che si fermerebbero volentieri a vedere le bellezze delle dolomiti friulane , anziché tirare dritto verso il passo della Mauria e …il Veneto (ne abbiamo visti tanti nel pomeriggio di sabato che sono passati via dritti, mentre nel grandissimo parcheggio c’erano 3 camper e 5 auto ). I camperisti sono turisti come gli altri: hanno bisogno di cibo, hanno bimbi che chiedono il gelato e i giochini o giornalini, che fanno le escursioni e visitano musei e chiese, e lasciano anche loro un contributo al paese. Non lasciateveli scappare; l’acqua del Tagliamento scorre vicina all’area di sosta e gli attacchi per l’elettricità ci sono già. Fatevi furbi! Un saluto.
    Stefania e famiglia